Proloco Cella e Festa della Polenta
Festa della Polenta di Cella
La Festa della Polenta, nata come Sagra della polenta e del grana nel settembre del 1968, è un evento a ricorrenza annuale organizzato dalla Pro Loco di Cella come momento di convivialità per la comunità e occasione di autofinanziamento per la manutenzione e lo sviluppo degli spazi pubblici della frazione. La storia della Festa è precisamente documentata in “La Sagra della Polenta compie 40 anni” a cura di Elisabetta Zanlari dimostrando l’importanza dell’evento giunto quest’anno alla sua 52a edizione. Dalla pubblicazione sopracitata è possibile risalire al primo evento organizzato nella prima settimana di settembre dell’anno 1968 in cui i volontari allestirono una cucina di fortuna presso il campo sportivo di Cella.
La festa fu realizzata grazie alla generosità delle aziende agricole locali che misero a disposizione fin da subito attrezzature o materie prime. A causa di una generosa sponsorizzazione di una forma di formaggio l’evento fu chiamato in primo luogo “Sagra del grana” ma già dalle edizioni seguenti fu rinominato “Sagra del ParmigianoReggiano con polenta e funghi” specificando meglio lo scopo gastronomicoSolo dai primi anni ottanta il nome cambierà in “Sagra della polenta con funghi e parmigiano” dimostrando il ruolo centrale della polenta per la riuscita dell’evento.
La Pro Loco di Cella, da sempre attenta al mantenimento delle tradizioni popolari, si è impegnata al coinvolgimento di produttori locali per le forniture degli ingredienti valorizzando le relazioni commerciali attive sul territorio. Come si è dimostrato negli anni, il ricavato della manifestazione, unito agli aiuti delle altre istituzioni del territorio, viene destinato a progetti che coinvolgono tutta l’area parrocchiale.
Quest’ultima riveste un ruolo di estrema importanza per la vita sociale della comunità, in quanto costituisce l’unico centro di aggregazione per gli abitanti di Cella, in particolare per i giovani.